Canali Minisiti ECM

Un anestetico inibisce le metastasi del tumore al seno

Oncologia Redazione DottNet | 08/09/2018 16:14

Università della Svizzera italiana scopre la funzione della lidocaina

Un anestetico d'uso comune (la lidocaina) inibisce la capacità delle cellule cancerogene del tumore al seno di raggiungere altri tessuti e di generare, dunque, metastasi. E' questa la scoperta tutta Svizzera fatta da un gruppo di ricerca che ha coinvolto l'Istituto di ricerche in Biomedicina, affiliato all'Università della Svizzera italiana e che è stato condotto con la collaborazione del servizio di anestesia dell'ospedale regionale Bellinzona e Valli. Il lavoro è stato pubblicato in un articolo nell'ultimo numero del British Journal of Anaesthesia. In passato, alcuni studi epidemiologici hanno potuto dimostrare nei pazienti operati di tumore l'esistenza di un legame tra il fatto di avere ricevuto un'anestesia locale a base di lidocaina e una riduzione dell'incidenza di successive recidive tumorali.

Per spiegare questa correlazione ci sono state diverse ipotesi, come la riduzione dello stress operatorio o l'effetto inibitorio diretto di certi anestetici. Il meccanismo reale di questo effetto protettivo non era però fin qui stato spiegato. Ora, per la prima volta, è stato descritto il meccanismo che consente a un anestetico locale di inibire la diffusione nel corpo delle cellule cancerogene del tumore al seno, producendo così una sorta di effetto protettivo. L'anestetico impiegato durante l'operazione limita la possibilità che le cellule cancerogene migrino e ciò potrebbe tradursi in una riduzione del rischio di successive metastasi nei tessuti della paziente operata di tumore, aprendo così prospettive inedite per la lotta contro il tumore al seno.

pubblicità

fonte: British Journal of Anaesthesia

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"